Pomodori

Il pomodoro (Solanum lycopersicum – identificato secondo il Codice Internazionale di Nomenclatura Botanica (ICBN) Lycopersicon esculentum (L.) Karsten ex Farw. (cfr. classificazione botanica), della famiglia delle Solanaceae, è un frutto annuale i cui plurisperme dal caratteristico colore rosso, sono largamente utilizzati in ambito alimentare in molti paesi del mondo.

Il pomodoro, crudo o cotto è un ortaggio che non può mancare, è uno degli ingredienti più amati e utilizzati dalla nostra cucina, oltre che alimento base della dieta mediterranea in quanto ipocalorico: 100 grammi di pomodoro apportano solo 17 calorie

Il pomodoro viene apprezzato per la sua malleabilità in cucina e per le sue proprietà fitoterapiche.

Il pomodoro è composto da:

  • 94% acqua
  • 3% carboidrati
  • 1,2% proteine
  • 1% fibre
  • 0,2% grassi

Per quanto riguarda i valori nutrizionali, il pomodoro contiene buoni quantitativi di vitamine (gruppo B, acido ascorbico, D, E che gli conferiscono proprietà antiossidanti).

Non solo: sono elevati anche i livelli di sali minerali (ferro, zinco, selenio, fosforo e calcio) che, associati ai citrati, tartrati e nitrati, offrono proprietà rimineralizzanti contro i radicali liberi.

Il pomodoro presenta inoltre un buon quantitativo di acidi organici (malico, citrico, succinico e glutenina), utili a favorire la digestione, diminuendo il pH dello stomaco. Per questo, però, il consumo di pomodoro è sconsigliato a chi soffre di gastrite o di bruciore di stomaco.

Il pomodoro è in grado di apportare numerosi benefici all’organismo: è nota la sua spiccata capacità di stimolare la diuresi, importante per eliminare le scorie in eccesso.

Le sue fibre, concentrate nella buccia, stimolano inoltre la motilità intestinale, combattendo la stipsi e l’intestino pigro.

Anche il frutto contiene solanine (α-tomatina e deidrotomatina) ma in quantità molto basse: il frutto maturo rosso ne contiene da 0,03 a 2,3 mg/100 gr di peso fresco, il pomodoro giallo-rossastro per insalata ne contiene mediamente 6 mg/100 gr di peso fresco, mentre il pomodoro verde per insalata ne contiene mediamente 9 mg/100 gr di peso fresco. Va precisato che il pomodoro verde per insalata si trova in realtà all’inizio della maturazione e contiene una quantità di solanine assai inferiore al frutto verde completamente immaturo, dove il contenuto di solanine può superare i 50 mg/100 gr di peso fresco.

Famiglia Solanaceae

Varietà Pomodori

  • Pomodoro Camone

  • Pomodoro Cencara

  • Pomodoro Ciliegino

  • Pomodoro Costoluto

  • Pomodoro Cuore Di Bue

  • Pomodoro Datterino

  • Pomodoro Lungo

  • Pomodoro Merinda

  • Pomodoro Ovetto

  • Pomodoro Piccadilly

  • Pomodoro Pixel

  • Pomodoro Ramato

  • Pomodoro Tondo

Stagionalità Pomodori