Erba San Pietro

Erba San Pietro

Pianta erbacea perenne originaria dell’Asia occidentale. Si utilizzano principalmente le foglie, raccolte prima della fioritura per aromatizzare la rinomata frittata con l’erba di San Pietro, eccellente per il ripieno di ravioli e tortelli, nei minestroni e torte salate di verdure. Le foglie possono essere conservate in congelatore per essere utilizzate quando lo si desidera.

L’erba di San Pietro è una specie appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Originaria dei territori occidentali dell’Asia è stata introdotta nel Regno Unito nel XVI secolo e, più tardi, in America. Si tratta di una pianta erbacea perenne che in Italia viene coltivata solo raramente.

Le sue foglie sono caratterizzate da un gusto amaro e da una fragranza simile a quella dell’eucalipto e della menta; vengono utilizzate in cucina per aromatizzare le pietanze e nella preparazione di tè e infusi. I petali dei fiori vengono invece utilizzati come ingrediente per marmellate e conserve.

Famiglia Asteraceae

Varietà Erba San Pietro

Stagionalità Erba San Pietro