Ravanelli

Ravanelli

Il ravanello comune (Raphanus sativus) detto anche rapanello è una diffusa pianta edule, una radice sferica o leggermente allungata, appartenente alla famiglia delle Brassicaceae.

Ha polpa bianca, croccante e leggermente piccante. Ne esistono diverse varietà di forma, colore e sapore, tra cui il ravanello bianco che si differenzia per il colore bianco anziché rosso.

I ravanelli sono ortaggi poco apprezzati in Italia, dove si mangiano solo crudi. In altri paesi europei vengono consumati anche cotti e stufati. Dei ravanelli si mangia soprattutto la radice; ne esitono di diversi tipi che si distinguono in base al colore.

Il periodo migliore per la raccolta va da aprile a luglio, ma, grazie alle coltivazioni in serra, si possono trovare in commercio tutto l’anno. Quelli più piccoli sono preferibili in quanto meno legnosi.

I ravanelli hanno solo 11 calorie per 100 grammi. Sono composti per lo più di acqua; tra i nutrienti contengono ferro, fosforo calcio, vitamine del gruppo B, vitamina C e acido folico. Hanno proprietà diuretiche e depurative. Sin dall’antichità è nota la loro capacità di conciliare il sonno.

Famiglia Brassicaceae

Varietà Ravanelli

  • Ravanello Rosso

  • Ravanello Bianco

Stagionalità Ravanelli