Mele

Fuji
La Fuji è una varietà di mela creata in Giappone attorno al 1930, incrociando due varietà di mele americane, la Red Delicious e la Kokko. Ha una forma tondeggiante, con la buccia tipicamente rossa o rosata, con sapore dolce e polpa succosa.

Golden Delicious
La Golden Delicious è una varietà di mela nata negli USA (1891); è una delle più diffuse, essendo coltivata praticamente in tutto il mondo, dalla caratteristica buccia giallo-oro, molto succosa. Matura da settembre a ottobre. In Italia è coltivata soprattutto nell’arco alpino.

Granny Smith
La Granny Ramsey Smith, nota comunemente come Granny Smith (nonna Smith), è originaria dell’Australia (XIX sec.); è un ibrido naturale (la scoperta si deve a Maria Ann Ramsey Sherwood Smith) del melo selvatico col melo. Tipicamente tutta verde, molto compatta e dal gusto acidulo.

Royal Gala
È una varietà creata in Nuova Zelanda nel 1930 incrociando la Golden Delicious e la Kidd’s Orange. L’aspetto la rende il prototipo della classica mela: forma tondeggiante, buccia rossa, leggermente striata, polpa compatta e succosa, sapore dolcemente aromatico. Per questo in Italia è fra le varietà più diffuse con la raccolta che va da maggio a settembre.

Stark Delicious
La Mela Stark Delicious, dal gusto intenso e dolce, è unica per merito del suo colore rosso brillante, ed è la varietà più consumata al mondo. È tra le mele più diffuse, anche per merito della sua conservabilità. La parte interna ha una polpa fondente e succosa.

Mele

La mela, dal latino malum, è il falso frutto del melo. Le mele sono il frutto di Pirus malus della famiglia delle Rosacee. L’albero, che può raggiungere fino a 8 metri d’altezza, è il melo, originario dell’Asia centrale e l’evoluzione dei meli botanici risalirebbe al Neolitico.

Il termine “mela” deriva dal latino melum, o malum, e, a sua volta, dal greco antico mêlon; la radice del termine potrebbe ricongiungersi all’indoeuropeo Mal- dal significato di “essere molle”, “dolce” e avere così un legame con “malva” e “miele”.

La mela è il “frutto” più destagionalizzato (lo si trova tutto l’anno) e ciò richiede la presenza di impianti che provvedono alla conservazione e ne distribuiscano la disponibilità su di un ampio arco di tempo.

Alleate essenziali nei regimi alimentari, le mele sono ricche di pectina, fibra alimentare che, regolando il passaggio del glucosio dall’intestino al sangue, contribuisce a tenere sotto controllo il livello di glicemia e ne assicura un lento e continuo assorbimento.

Costituite per l’84-88% da acqua, sono un valido alimento per l’approvvigionamento giornaliero dell’organismo umano che necessita di almeno 1 lt di acqua al giorno. Le mele contengono una buona percentuale di vitamina C che, trasportando l’ossigeno, consente la respirazione cellulare.

In cucina la mela viene utilizzata nella preparazione di molte ricette di vario tipo; oltre che nei dolci, impiego culinario tradizionale di questo frutto, la troviamo fra gli ingredienti di primi e secondi piatti.

La raccolta delle mele viene effettuata a partire dalla terza settimana di luglio fino a ottobre in base alle varietà; quelle estive (gruppo Gala) si raccolgono nel periodo compreso fra luglio e settembre, mentre quelle autunno-vernine (Granny Smith, Golden delicious, Stark, Fuji) si raccolgono fra settembre e ottobre.

Famiglia Rosaceae

Varietà Mele

  • Mela Fuji

  • Mela Golden Delicious

  • Mela Granny Smith

  • Mela Royal Gala

  • Mela Stark Delicious

Stagionalità Mele