• Prodotti Vegetamo
+39 02 5469301
VegetAmo
  • Fratelli Brambilla
    • La qualità non è mai fuori stagione
    • Varietà frutta e verdura
    • Logistica
    • Dati aziendali Fratelli Brambilla
  • Prodotti VegetAmo
  • Frutta
    • Guarda tutta la Frutta
    • Albicocche
    • Ananas
    • Angurie
    • Arance
    • Avocado
    • Banane
    • Cachi
    • Castagne
    • Ciliegie
    • Fichi Neri
    • Fragole
    • Frutti di Bosco
    • Kiwi
    • Lime
    • Limoni
    • Litchi
    • Mandarini
    • Mango
    • Maracuja – Passiflora
    • Mele
    • Melograni
    • Meloni
    • Papaya
    • Pere
    • Pesche
    • Pompelmi
    • Prugne Susine
    • Uva Bianca
    • Uva Nera
  • Verdura
    • Guarda tutta la Verdura
    • Aglio
    • Agretto
    • Asparagi
    • Barbabietola
    • Carciofi
    • Carote
    • Cavoli
    • Cetrioli
    • Cipolle
    • Crauti
    • Fagiolini
    • Finocchi
    • Indivie
    • Insalate
    • Legumi
    • Melanzane
    • Patate
    • Peperoni
    • Piattoni
    • Pomodori
    • Porri
    • Radicchio
    • Ravanelli
    • Rucola
    • Scalogno
    • Sedani
    • Spinaci
    • Verza
    • Zucche
    • Zucchine
  • Funghi
    • Guarda tutti i Funghi
    • Chiodini
    • Finferli
    • Ovuli
    • Porcini
  • Piante Erbe aromatiche
    • Guarda tutte le Erbe
    • Acetosa verde
    • Acetosella
    • Aneto
    • Bietola Rossa
    • Borragine
    • Cerfoglio
    • Coriandolo
    • Dragoncello
    • Dragoncello Russo
    • Erba Cipollina
    • Erba Curry
    • Erba San Pietro
    • Finocchietto
    • Maggiorana
    • Melissa
    • Menta
    • Menta Marocchina
    • Origano
    • Pimpinella
    • Portulaca
    • Prezzemolo
    • Rosmarino
    • Salvia
    • Santoreggia montana
    • Tarassaco
    • Timo
    • Zenzero
  • Radici Tuberi
    • Guarda tutto Radici Tuberi
    • Barbabietola
    • Curcuma
    • Daikon
    • Manioca
    • Myoga
    • Rafano – Cren
    • Ravanelli
    • Scorzonera
    • Topinambur
    • Zenzero
  • Cress
    • Guarda tutti i Cress
    • Affilla Cress
    • Basil Cress
    • Daikon Cress
    • Limon Cress
    • Lupine Cress
    • Mustard Cress
    • Shiso Green
    • Shiso Purple
    • Vene Cress
  • VegEstratti
    • Guarda tutti gli estratti
    • VegEstratto #1 Drenante
    • VegEstratto #2 Rafforzante
    • VegEstratto #3 Bruciagrassi
    • VegEstratto #4 Vitaminico
    • VegEstratto #5 Autunno
    • VegEstratto #6 Detox
    • VegEstratto #7 Immunitario
    • VegEstratto #8 Anti-influenza
  • Domande Risposte – FAQ
  • RicettiAmo
  • VegeBlog
  • ContattAmi
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu
  • Collegamento a Mail
  • Collegamento a Instagram
  • Erbe aromatiche rare e specialità botaniche per l'alta gastronomia

Erbe aromatiche rare e specialità botaniche per l’alta gastronomia


Nel mondo della ristorazione stellata milanese, dove un singolo rametto di erba può trasformare completamente il profilo aromatico ed estetico di un piatto, la ricerca di erbe aromatiche rare e specialità botaniche è diventata una vera e propria caccia al tesoro che coinvolge il 92% degli chef stellati lombardi, trasformando ingredienti un tempo relegati all’erboristeria in protagonisti assoluti della cucina contemporanea.

La rivoluzione verde nelle cucine stellate

Dal prezzemolo all’universo botanico

L’evoluzione delle erbe aromatiche nell’alta cucina ha seguito una traiettoria esponenziale negli ultimi dieci anni. Se poco tempo fa un ristorante stellato utilizzava mediamente 12 varietà di erbe, oggi la media supera le 40 varietà, in modo particolare nei ristoranti più sperimentali. Questa esplosione botanica non è moda passeggera ma risponde a esigenze precise: differenziazione del prodotto, ricerca di sapori autentici e non replicabili, valorizzazione della biodiversità.

La grammatica aromatica contemporanea

Gli chef stellati hanno sviluppato un vocabolario aromatico sofisticato che categorizza le erbe in famiglie gustative precise:

  • Note agrumate: Erba limoncina, verbena odorosa, basilico lime, coriandolo vietnamita, pepe di Sichuan fresco
  • Note anisate: Agastache, finocchietto selvatico di montagna, cerfoglio muschiato, issopo anice
  • Note balsamiche: Elicriso italico, santolina, lavanda selvatica, rosmarino prostrato
  • Note piccanti: Crescione di Parà, nasturzio del Perù, erba pepe, santoreggia montana
  • Note marine: Salicornia, finocchio marino, oyster leaves, erba cristallina
Erbe aromatiche rare e specialità botaniche per l'alta gastronomia

Acetosa e famiglia: l’acidità naturale nell’alta cucina

L’acetosa verde: il limone vegetale

L’acetosa verde (Rumex acetosa), con il suo caratteristico sapore acidulo dovuto all’acido ossalico, è diventata indispensabile nelle cucine stellate. A differenza del limone, la sua acidità è bilanciata da note erbacee che la rendono più complessa e interessante. Le foglie giovani, raccolte prima della fioritura, possono raggiungere livelli di acidità comparabili all’aceto ma con una freschezza impossibile da replicare.

Gli chef la utilizzano in molteplici modi: cruda in insalate per bilanciare grassi (perfetta con salmone affumicato o formaggi grassi), trasformata in salse verdi che sostituiscono le riduzioni acetiche, come elemento acido in dessert al posto degli agrumi, fermentata per creare condimenti umami-acidi unici.

Acetosa rossa e wood sorrel: le varianti pregiate

L’acetosa rossa (Rumex sanguineus) aggiunge all’acidità caratteristica un impatto visivo straordinario con le sue nervature rosso sangue. Il sapore è più delicato della verde, con note di mela verde e rabarbaro.

Il wood sorrel (Oxalis acetosella), chiamato anche trifoglio acetoso, cresce spontaneo nei boschi lombardi ma la raccolta commerciale è complessa. Le sue piccole foglie a forma di cuore offrono un’acidità pulita e immediata, con una texture delicatissima che si scioglie in bocca. Utilizzato come finishing touch su piatti di pesce crudo o carpacci di carne.

Cress: micro-sapori intensi

Watercress e land cress: i classici rivisitati

Il crescione d’acqua (watercress) coltivato in acque di sorgente pure della Lombardia sviluppa un piccante più delicato e un contenuto di ferro superiore del 40% rispetto alle coltivazioni standard. La land cress, alternativa terrestre, offre un sapore simile ma con maggiore shelf-life e facilità di pulizia.

Cress esotiche: un mondo di sapori

  • Shiso cress: Micro-versione del perilla giapponese, combina note di basilico, menta e cannella in foglie di 2 centimetri. Essenziale per piatti fusion di alto livello.
  • Tahoon cress: Dal sapore che ricorda la salsa teriyaki, con note salate-dolci uniche. Le sue foglie carnose resistono bene al calore, ideali per guarnire piatti caldi.
  • Atsina cress: Riproduce il sapore del peperoncino senza il calore, permettendo di aggiungere note piccanti a dessert e cocktail.
  • Sechuan cress: Provoca una sensazione di formicolio sulla lingua simile al pepe di Sichuan, trasformando l’esperienza gustativa in multisensoriale.
Erbe aromatiche rare e specialità botaniche per l'alta gastronomia

Erbe asiatiche autentiche per la cucina fusion stellata

Rau ram e perilla: oltre il coriandolo

Il rau ram (coriandolo vietnamita) non ha relazione botanica con il coriandolo ma offre un sapore simile con note di pepe e limone, senza il retrogusto “saponoso” che alcuni trovano sgradevole nel coriandolo classico. La sua resistenza al calore lo rende perfetto per piatti cotti.

La perilla (shiso), nelle varietà verde e rossa, è fondamentale per l’autenticità di piatti giapponesi e coreani di alto livello. Le foglie devono essere raccolte al mattino per massima concentrazione di oli essenziali.

Lime leaves e lemongrass premium

Le foglie di lime kaffir fresche, non essiccate, trasformano completamente un piatto con il loro aroma intenso. La differenza tra foglie fresche e secche è come quella tra tartufo fresco e in barattolo. Devono essere conservate a 10-12°C per mantenere gli oli essenziali.

Il lemongrass di qualità premium, raccolto giovane con il cuore ancora tenero, offre note di limone e zenzero senza l’amaro. Gli chef stellati utilizzano ogni parte: il cuore crudo grattugiato, gli strati esterni per infusioni, le foglie per affumicare.

Erbe mediterranee dimenticate

Nepitella e mentuccia: le menta selvatiche

La nepitella, essenziale per i funghi nella tradizione toscana, sta vivendo una rinascita nell’alta cucina. Il suo aroma di menta-origano con note di canfora la rende unica. La mentuccia romana, più delicata, è perfetta per piatti di carciofi e abbacchio reinterpretati.

Pimpinella e silene: dal prato al piatto stellato

La pimpinella (salvastrella), con il suo sapore di cetriolo-noce, era comune nelle insalate rinascimentali. La silene (strigoli), con le sue foglie carnose dal sapore di piselli freschi, richiede raccolta manuale pre-alba per mantenere la croccantezza.

Erbe aromatiche rare e specialità botaniche per l'alta gastronomia

Il sistema Vegetamo di freschezza garantita

Abbiamo sviluppato un sistema di confezionamento differenziato che mantiene ogni erba nelle condizioni ottimali. Utilizziamo contenitori per le erbe che necessitano di respirazione per prolungare la shelf-life senza alterare gli aromi e separatori in materiale neutro per evitare contaminazioni aromatiche


Scopri il mondo infinito delle erbe aromatiche rare con la nostra selezione botanica esclusiva. Contatta i nostri esperti per una consulenza personalizzata e trasforma i tuoi piatti con sapori che nessun altro può replicare.

Calendario

Settembre 2025
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930  
« Ago    

Articoli recenti

  • Erbe aromatiche rare e specialità botaniche per l’alta gastronomia
  • Dall’ortomercato alle stelle Michelin: il percorso di qualità dei prodotti Vegetamo
  • Settembre – La transizione verso l’autunno nei sapori e nei colori
  • Agosto – Abbondanza estiva e sapori mediterranei
  • Frutta e verdura idratanti naturali in un estate calda

Search

Search Search
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto